Un supporto sempre a fianco del cittadino e a dirlo sono i numeri della Bottega della Salute di Castellina Marittima: 2.454 utenti in tutto il 2024, 1958 ‘solo’ fino ad agosto 2025 con un totale, a fine anno, che andrà sicuramente a superare il risultato precedentemente raggiunto.
Il confronto più significativo che testimonia la crescita e il progressivo apprezzamento da parte dei cittadini della comunità di Castellina è quello riguardante i mesi di gennaio: nel 2024 il numero complessivo degli accessi alla Sportello si fermava a 81 utenti, nel 2025 è salito fino a 272.
Sono due le sedi attive, una a Castellina presso gli uffici comunali di piazza Mazzini 4 e una in località Le Badie.
Tra i servizi sociosanitari, attraverso la Bottega della Salute (in funzione a Castellina dal 2019) è possibile prenotare visite ed esami tramite CUP (Centro Unico di Prenotazione), ritirare referti medici online, procedere con la scelta o la revoca del medico di base o pediatra, stampare il proprio fascicolo sanitario elettronico, ricevere supporto nella registrazione ai portali sanitari regionali e ottenere informazioni sui servizi dell’ASL. Alla Bottega della Salute è, inoltre, possibile accedere a una serie di servizi digitali e amministrativi: assistenza per SPID, Cie, Tessera Sanitaria, supporto per l’uso di servizi online della Pubblica Amministrazione (INPS, Agenzia delle Entrate, PagoPA, ecc.), per la compilazione e invio di moduli online, firma digitale e posta elettronica certificata (PEC). E ancora: informazioni su bandi, bonus, contributi regionali o statali, agevolazioni sociali, accesso a piattaforme di formazione o lavoro online.
La Bottega della Salute è anche un aiuto pratico per anziani, persone con disabilità, stranieri, o chi ha difficoltà con gli strumenti informatici con particolare attenzione, appunto, alla promozione della cultura digitale di base.
A gestire il punto di Castellina è Elisa Brigliozzi: “Il servizio più richiesto è quello relativo al Cup- Centro unico di prenotazione: vediamo molti cittadini, di cui tanti anziani, in difficoltà nel fissare visite ed esami diagnostici, considerando anche che il Cup più vicino – prima dell’apertura della Bottega della Salute – era quello di Rosignano. Il secondo servizio più richiesto è l’utilizzo della tessera sanitaria e della Cie per accedere ai servizi digitali”.
Rappresenta dunque è un servizio di prossimità là dove altrimenti non sarebbe possibile: un progetto regionale, nato in collaborazione con Anci Toscana, presente in particolare nei piccoli comuni delle zone montane o più periferiche, distanti dai centri urbani.