Una serata per ricordare, ma anche per riflettere sul disagio psichico e sull’uso di sostanze che rendono giovani donne e uomini incapaci di vivere la loro vita. Organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bibbona, in collaborazione con Acat Bassa Val di Cecina, Laboratorio di Ecologia Sociale, Centro Documentazione sugli stili di vita sani di Grosseto, Commissione Pari Opportunità e Pro Loco Bibbona, è in programma per sabato 6 settembre alle ore 21, nella piazzetta in via della Steccaia a Bibbona (ingresso libero).
"L’idea di questo incontro nasce in seguito alla morte di Francesco, un ragazzo della nostra comunità, avvenuta il 18 Agosto 2024. - ha spiegato l’assessora Manuela Pacchini - Da parte della famiglia e di tutti noi che lo abbiamo conosciuto e conosciuto la sua storia, c’è la volontà che la sua morte non resti un evento confinato nel ricordo, ma che sia la spinta per promuovere azioni e attività, per stimolare la conoscenza di quelle problematiche che troppo spesso si trovano ad affrontare i giovani e le loro famiglie, nella solitudine. Per andare oltre la vergogna, la paura, il giudizio e condividere momenti di riflessione costruttivi e utili per ripartire e ritrovare la giusta direzione".
La serata sarà aperta dai saluti del sindaco Massimo Fedeli e dall’assessora alle politiche sociali Manuela Pacchini. Seguiranno poi gli interventi del padre di Francesco, Giuseppe Ciarcia, della coordinatrice del laboratorio di Ecologia sociale ACAT Bassa Val di Cecina Maria Cercignani, dello psichiatra, psicoterapeuta, alcologo Giuseppe Corlito, dalla psicologa e psicoterapeuta Federica Leoni, dalla presidente delle Pari Opportunità Alice Venanti. Gli interventi saranno intervallati da letture tratte da “Oggi morirò. Cronaca di un suicidio annunciato”, la storia, scritta sotto forma di diario da Massimiliano Rugo, criminologo e co-autore, insieme a Francesco, della pubblicazione che sarà presentata nella serata e che è in concorso in tre premi letterari. Il libro è in vendita alla libreria Lucarelli e su Amazon e il ricavato è destinato a finanziare eventi pubblici e nelle scuole di sensibilizzazione sul tema delle dipendenze. In caso di maltempo l’evento si terrà al Comune Vecchio.